
La personalità di Picasso è permeata di un notevolissimo senso di sé associata ad un'energia creativa che lo ha portato ad una produzione artistica sterminata e sempre all'insegna di una sperimentazione di forme, linguaggi, materiali.
Noi ci occuperemo in grandi linee della produzione che va dal 1901 al 1937, che è la più significativa e che ha influenzato in modo determinante l'arte occidentale.
Dopo gli studi in Spagna, Picasso soggiorna a Parigi per la prima volta all'età di 19 anni, nel 1900, insieme all'amico Carlos Casagemas e vi si trasferisce definitivamente nel 1904.
1901-1904

Le opere di questo periodo sono accomunate dalla tavolozza fredda, imperneata sui toni azzurri, e da soggetti quali famiglie o singoli, provati dal dolore, dalla malinconia.
Cerca online e rispondi:
- Qual è la causa di tanta disperazione?
- A quale tipo di corrente si può associare lo stile di questo periodo e perché?
1904-1906

In spazi sempre poco definiti, le figure cambiano postura e si raddrizzano, recuperando la loro vitalità.
1906-1907
Inizio del periodo cubista.
I primi periodi di Picasso non costituiscono una rottura rispetto alla ricerca artistica contemporanea.
Il momento in cui egli irrompe sulla scena artistica, costruendo un nuovo legame tra pittura e realtà e creando un nuovo linguaggio pressoché incomprensibile e dichiaratamente ostico per il pubblico è rappresentato dal dipinto delle Demoiselles d'Avignon del 1907.
E' proprio nella genesi, nel processo artistico di questo dipinto, che Picasso abbandona una visione vicina all'espressionismo e crea qualcosa di completamente diverso.
![]() |
Sequenza degli studi di composizione delle Demoiselles d'Avignon |
Cosa è accaduto?
Potremmo dire che esperienze visive recenti hanno inciso sul suo stile:
- la prima è la visita alla mostra retrospettiva di Cézanne, di cui apprezza il mondo a cubi, sfere, cilindri;
- la seconda è la visita al museo del Trocadero, un museo etnografico dove sono esposti oggetti d'arte africana e d'Oceania.

In che modo queste visioni influenzano il suo stile?
- la visione di Cézanne porta a geometrizzare le forme
- la visione delle maschere africane a introdurre forme sintetiche e spigolose, come i volti delle figure a destra.
Che fine ha fatto lo sfondo?
Lo sfondo è diventato forma geometrica spezzettata e si compenetra con le figure,
Che cos'ha di strano la figura accovacciata?
Il corpo è visto da almeno due punti di vista contemporaneamente (davanti e di dietro); il volto è anch'esso visto da più punti di vista (di fronte e di lato, vedi il naso).
Che significato ha il quadro?
Picasso ha spiegato che il quadro è l'equivalente di una maschera africana che caccia gli spiriti maligni. Serve a lui come talismano contro le sue paure (e in effetti fa un po' paura a sua volta).
Le sue paure sono rappresentate dalle donne in generale.
Commenti
Posta un commento